Accademia di Musica "Alberto Mozzati"
L’Associazione Amici della Musica di Mezzago è stata costituita nel 1994. È un’associazione culturale senza fine di lucro il cui presidente attuale è Alberto Baldrighi. In questi anni di fervente attività l'Associazione ha organizzato numerosi concerti sul territorio e istituito l'Accademia di Musica "Alberto Mozzati", che ha sede presso il Palazzo Archinti di Mezzago.
L'Accademia, è considerata un vero e proprio punto di riferimento per lo studio della musica e la sua peculiarità consiste nell'offrire corsi validi ed all'avanguardia a studenti di ogni livello: dai corsi propedeutici per bambini, ai corsi strumentali o di carattere divulgativo e amatoriale o rivolti al conseguimento degli esami presso i Conservatori di Musica. Sono istituiti corsi di perfezionamento e seminari di approfondimento e di interpretazione musicale.
Iniziativa di grande successo è stata la formazione del Coro Polifonico dell'Accademia fondato sotto la direzione di Ruben Jais e attualmente diretto da Federico Porcelli. Il coro si esibisce regolarmente e due concerti sono stati incisi in CD. Dal 2015 è inoltre attivo l'Ensemble d'archi dell'Accademia, sempre sotto la guida di Federico Porcelli.
Sono stati docenti ospiti dell'istituzione Maestri di fama mondiale quali Aldo Ciccolini, Ludwig Hoffmann, Paul Badura-Skoda, Alfons Kontarsky, Françoise Ogéas, Dalton Baldwin e il Prof. Rolando Omar Benenzon.
Importante ciclo di concerti, che si tiene tutti gli anni a Palazzo Archinti, è la rassegna concertistica “Musica in Accademia” che ogni anno affronta un percorso su un autore differente. Ricordiamo nelle edizioni recenti: le Sonate di Prokofiev, la musica da camera e per pianoforte di Brahms, le Schubertiadi, l'integrale delle 32 sonate per pianoforte di Beethoven. L'edizione 2016 è dedicata a Fryderik Chopin.